Lagolandia 2016

Anno: 2016  Cosa: manifestazione culturale  Collaboratori: Officina15  Cliente: Comune di Camugnano, Unione Appennino Bolognese, Unione Alto Reno

Terzo anno del “parco divertimenti” tutto al naturale, all’interno della macro-area protetta dei Laghi di Suviana e Brasimone, dove l’attrazione principale è il territorio e il gioco sta nel viverlo in modo diverso dal solito: il 6-7 agosto 2016 è tornata LAGOLANDIA – Villeggiatura Contemporanea, anticipando le date per integrarsi con la prima edizione della Swim Run di Bologna – manifestazione sportiva di corsa e nuoto inserita nel circuito internazionale di specialità – e la Sagra del Tartufo Nero di Camugnano, che per l’occasione si trasferisce sulle sponde del Lago Brasimone. Il format di Lagolandia è riconfermato: 11 nuovi “sentieri culturali”, attorniati da concerti, laboratori, incontri, mostre e tanto relax sulle sponde del Bacino di Brasimone.

L’iniziativa riconferma una compagine solida e eterogenea, che vede come capofila il Comune di Camugnano e aggrega il Comune di Castiglione dei Pepoli e le Unioni Appennino Bolognese e Alto Reno lato Enti Locali, in collaborazione con ENEA Brasimone e Bologna Welcome quanto ad enti privati, il patrocinio dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Orientale e le sponsorship di ASCOM Camugnano, Ascom Castiglione e da quest’anno anche Banca del Credito Cooperativo di Monterenzio.

 

Per tutto il weekend il CIEB – Centro Informazioni ENEA Brasimone, ribattezzato per l’occasione Miralago –, si è trasformato in campo base di tante attività: il mercato dei produttori a km 0, così come la mostra dedicata al rapporto tra natura, agricoltura e arte, a cura di Officina15, in collaborazione con l’alberologo Emilio Veggetti, il collettivo Radici nel Cielo e l’artista Massimiliano Usai. A lato, laboratori di scrittura creativa per ragazzi e adulti, ad incontri ravvicinati con i nostri connazionali in Antartide, grazie alla collaborazione di ENEA Brasimone, alla presentazioni di libri come la guida di Destinazione Umana, destinata a cambiare il nostro modo di viaggiare, o alla visione di film e documentari, come “Varvilla”, di Valerio Gnesini. Sabato sera spazio alla musica con il Lagolandia Night Party: aperitivo insieme a Dj Mass, poi il live della rock-band friulana “The Academy” e a concludere il dj set di GodBlessComputers.

I sentieri del 2016 sono stati realizzati in collaborazione con: ENEA e ENEL, Rita Zorzetto del CAI di Castiglione, Laura Gelli, la pro-loco di Riola per la Rocchetta Mattei, il fotografo Luciano Marchi, Coop. Madreselva, la fata Federica Tinti, last but not least Dynamo – La Velostazione di Bologna e l’Associazione Salvaiciclisti Bologna, che insieme a Officina15 hanno promosso il sentiero cicloturistico.