Ecomuseo delle Erbe Palustri

La civiltà palustre di Villanova di Bagnacavallo from Articolture on Vimeo.

L’Ecomuseo delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo rac­conta la sto­ria di una comu­nità e di un ter­ri­to­rio che si sono svi­lup­pati attorno alla lavo­ra­zione arti­giana delle erbe palu­stri, atti­vità che nel XIX secolo ha reso il pic­colo paese delle cam­pa­gne raven­nati famoso in mezza Europa. Articolture ha con­tri­buito alla costru­zione della nuova sede museale, rea­liz­zando le instal­la­zioni e i con­tri­buti mul­ti­me­diali dell’allestimento, curato da Pan Studio Architetti , in col­la­bo­ra­zione con Radio Sata. Le imma­gini, volte a ricreare quell’ambiente palu­stre oggi non più visi­bile in pros­si­mità di Villanova a causa delle boni­fi­che e delle modi­fi­ca­zioni del ter­ri­to­rio, sono state rea­liz­zate nel corso del 2013 in diverse aree del Parco del Delta del Po.